Cosa dicono i numeri
Secondo una stima dell'ANCE (Associazione nazionale costruttori edili) se la detrazione fiscale sui lavori edili elevata al 110% fosse prorogata oltre il 2021 si potrebbero registrare 100 mila occupati in più all'anno.
L'agenzia per il lavoro Orienta fornisce dei dati interessanti su quelle che sono le professioni più richieste in seguito all'attivazione di questo importante sgravio fiscale.
Cresce la richiesta di profili specializzati, in particolare di periti industriali, termotecnici, collaudatori, geologi, cappottisti e progettisti di impianti tecnologici.
Si evidenzia un significativo aumento delle richieste per figure professionali afferenti ad ambiti molto diversi. Sono gli elettricisti ad avere l'incremento percentuale di richieste più alto con il +13%. Seguono idraulici (+8%), caldaisti (+6%) ed operai edili e specializzati nella produzione di materie edili (+6%). In crescita anche la domanda di figure più tecniche come ingegneri (+5%) ed amministrativi (+4%). Si registra invece una richiesta del +3% per geometri, serramentisti, termoidraulici, carpentieri e contabili.
Oltre a chi progetta e a chi esegue i lavori, l’attivazione del Superbonus ha bisogno anche del contributo di professionisti che si occupino della gestione amministrativa e finanziaria degli interventi. Per ottenere la detrazione sono indispensabili, ad esempio, tecnici abilitati al rilascio del visto di conformità oppure tecnici che possano rilasciare le certificazioni energetiche APE.
Formazione professionale online
In questo periodo aumenta anche l'offerta di corsi formativi specializzati rivolti a professionisti, erogati in modalità a distanza tramite piattaforme di e-learning. Un’opportunità da non lasciarsi sfuggire per aprirsi nuove opportunità nei campi attualmente più richiesti.
Per dare un'idea, si possono seguire dei corsi per diventare esperti in riqualificazione energetica oppure apprendere quali sono i materiali più idonei per l'adeguamento sismico.
Tenendo in considerazione il fatto che il superbonus mira ad agevolare interventi che fanno ricorso a tecnologie innovative dove si privilegia l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e sistemi a basso impatto ambientale anche specializzarsi in questi ambiti rappresenta sicuramente un buon investimento per il futuro.
Essendo rivolti a determinate categorie professionali, l'accesso ad alcuni corsi può richiedere particolari requisiti e titoli di studio.
Una cosa prima di fare il tuo commento: non è permesso includere numeri di telefono, e-mail o link a pagine web esterne in questo settore, questi contenuti saranno moderati.