Cosa dice la normativa italiana
Le differenti figure sono regolamentate dalla norma UNI 11337 dal titolo: “Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni”. Nella parte 7 della norma si chiarisce quali sono le diverse figure coinvolte nel mondo del BIM e quali sono i rispettivi ruoli e responsabilità di ognuno di essi, definendone anche i differenti limiti gestionali ed operativi.
Tutte le figure sono legate tra di loro per la natura collaborativa di questa tipologia di software.
BIM Manager
Questa figura viene classificata come "Gestore dei Processi Digitalizzati". Si tratta di un ruolo organizzativo con funzioni di supervisione e coordinamento. Si occupa di implementare e configurare il BIM definendo le regole per ogni commessa. Redige il capitolato Informativo e l'offerta di Gestione Informativa, così come si occupa degli aspetti contrattuali relativi alla gestione della commessa, nomina i BIM coordinator e svolge attività di audit. Si tratta dunque di un ruolo chiave, con importanti responsabilità.
BIM Specialist
Viene definito come "Operatore Avanzato della Gestione e della Modellazione Informativa". Si tratta di una figura con competenze tecniche di diverso genere, oltre ad avere approfondita conoscenza dei software deve avere infatti conoscenze di tipo culturale, giuridico, gestionale e organizzativo. Il suo lavoro si svolge per la singola commessa.
Può avere tre differenti ambiti disciplinari, ovvero architettura, struttura oppure impianti e infrastruttura.
Bim Coordinator
Questa figura è definita come "Coordinatore dei Flussi Informativi di Commessa". Ha la funzione di coordinare un team di progettazione BIM, con ruolo di supervisione e collegamento tra BIM Specialist e BIM Manager. Si occupa di garantire l’efficienza ed il rispetto di standard e procedure stabilite dal BIM Manager. Ha solide competenze tecniche necessarie per assicurare la continuità tra ambienti di calcolo e ambienti di modellazione e per il controllo delle fasi di sviluppo della costruzione. Essendo un coordinatore deve avere buoni dote comunicative, ma anche di leadership e flessibilità.
Questa posizione può essere ricoperta da architetti ed ingegneri, geometri e periti edili con opportuna formazione.
CDE Manager
Quest'ultima figura è il "Gestore dell'Ambiente di Condivisione dei Dati". Considerata la grande quantità di dati derivante dall’uso del BIM è indispensabile una gestione che garantisca la correttezza e la tempestività del flusso di informazioni tra le parti coinvolte.
Utilizzando tecniche di analisi e protezione dei dati si occupa, tra le altre cose, di favorire la relazionabilità tra modelli informativi e dati di commessa. È una professione che richiede buone capacità organizzative e orientamento al risultato.
Una cosa prima di fare il tuo commento: non è permesso includere numeri di telefono, e-mail o link a pagine web esterne in questo settore, questi contenuti saranno moderati.